Renzo Piano Monografie
IMPAGINARE L’ARCHITETTURA
Bellissimo collabora con la fondazione voluta dal grande architetto italiano. Allo studio è affidata la grafica editoriale delle maggiori pubblicazioni.

Un enorme tavolo per le riunioni, e tutto attorno foto, disegni a mano libera e schemi tecnici appesi ai pannelli in legno. Poi la sala con i modellini in balsa e il grande archivio dei documenti. I libri realizzati da Bellissimo, dedicati ognuno a un progetto di Renzo Piano, vogliono mettere su carta l’ambiente che accoglie chi visita la Fondazione a Punta Nave, Genova. La sede nasce come una sorta di laboratorio-bottega per documentare il lavoro dello studio di Piano e promuovere il mestiere dell’architetto.

Renzo Piano chiede ai libri di trasmettere “la sofferenza del progetto” che accompagna lo sviluppo tecnico di un cantiere.
Il museo Istanbul Modern, il Science Gateway del CERN a Ginevra, l’Academy Museum a Los Angeles. Di fronte ai materiali eterogenei che ripercorrono la storia dei progetti e dei cantieri, il compito principale di chi impagina è offrire ordine e profondità al racconto.







LEGGI ANCHE
-
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi