Fondazione Alia Falck
Il volto nuovo della filantropia
Una fondazione di famiglia sceglie di presentarsi al pubblico milanese, e al terzo settore in Italia, con un modello di filantropia attiva e un’immagine coraggiosa. Bellissimo cura l’intero percorso.

Fondazione Alia Falck è il nome con cui Fondazione Falck, storica realtà benefica legata al gruppo industriale Falck, rilancia la propria attività in campo sociale. La sua costituzione è legata a un processo di cessioni societarie che ha dato vita anche al family office Larry, anche questo parte di un comune percorso di brand strategy e brand identity curato da Bellissimo.
Il progetto di branding, partito come abitudine dal ciclo di interviste a tutti i referenti principali, ha portato a elaborare una piattaforma valoriale comune per le due organizzazioni, la fondazione e il family office, entrambi uniti da un’idea di futuro basata sulla responsabilità, la competenza e la capacità di fare da abilitatori. Da questo nucleo condiviso, le identità di marca si rivolgono poi a mondi e bisogni ben differenti.

“Alia” è un omaggio discreto ad Alberto e Cecilia Falck, figure di riferimento per il ramo di famiglia attivo in queste nuove organizzazioni — dai cui nomi prende le prime e ultime lettere.




Fondazione Alia Falck porta, innanzitutto sul territorio della Città metropolitana di Milano, una concezione attiva di filantropia, attenta all’impatto sociale delle azioni proposte, in cui le organizzazioni benefiche danno sostegno alle realtà beneficiarie non solo con i fondi, ma anche accompagnando i progetti con competenze e relazioni. Un approccio da partner, in cui dimostrare curiosità, apertura verso le novità, attenzione — e da qui la proposta di logo design.

Per una realtà che guarda al benessere di persone e comunità, la via scelta è la personificazione. Due pupille evidenziano la parola Alia, animando il logotipo e il simbolo circolare, tutti costruiti interamente ad hoc. Una proposta inconsueta, fuori dal canone, di sicuro coraggiosa per lo scenario delle fondazioni in Italia. La visual identity si esprime in un ricco universo cromatico, utile a rappresentare la varietà di temi affrontati dall’organizzazione.
Il sistema di icone è sviluppato in modo originale partendo da forme elementari. Tre simboli identificano gli ambiti di lavoro della fondazione: salute mentale, verde urbano, cultura per la coesione.


Lo studio si è occupato anche del sito di Fondazione Alia Falck, dall’organizzazione e scrittura dei contenuti al web design. Sempre con grande espressività, l’organizzazione racconta le sfide del proprio impegno e le azioni concrete per affrontarle, con una voce e uno stile che vogliono bilanciare autorevolezza istituzionale e prossimità umana.




LEGGI ANCHE
-
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi