Sale di Sicilia UnoDue
RACCONTARE UN NUOVO GESTO
In un astuccio di sale fino, la sfida di un’abitudine nuova. Dal naming alla campagna video, il lancio di un prodotto affronta con creatività le difficoltà di un mercato insolito.

Bellissimo collabora con Italkali, maggior produttore italiano di salgemma, per la creazione di un nuovo astuccio in cartone: un pacchetto con due aperture, da cui versare il sale oppure dosare il flusso come uno spargitore, che nella comunicazione diventerà “l’astuccio col doppio beccuccio”. Come chiamarlo? Come raccontare un altro modo di salare? La fase di branding si dedica a come definire il prodotto e i suoi messaggi.
Con due funzioni in un oggetto, l’astuccio si propone come l’oggetto che rende ancora più facile salare: un “formato che fa per due” al posto di saliere e recipienti, un’alternativa sostenibile agli spargitori in plastica. Il progetto di naming di Bellissimo vuole risolvere questa confusione. La scelta ricade su Sale di Sicilia UnoDue, nome che comunica la rapidità di un gesto in due tempi (e nasconde un rimando al 1/2 chilo).

Poi il packaging design. La grafica è essenziale, quella di un oggetto per ogni pasto. È pensata per rafforzare il legame con il simbolo storico del sale siciliano da parte di una nuova generazione di consumatori e consumatrici. Le superfici dell’astuccio ospitano le istruzioni per l’uso e i diversi vantaggi di un formato duale, “comodo in cucina” e “perfetto a tavola”. Il pack diventa inoltre l’occasione per ripensare il racconto della materia prima, e cioè il salgemma raccolto da Italkali nei giacimenti sotto la superficie dell’isola.



Considerate le novità che l’astuccio porta in sé, la gestualità è la chiave creativa della campagna con cui Italkali ha presentato UnoDue alla rete commerciale e al pubblico. Protagoniste di inserzioni e video promozionali sono le mani, che interagiscono con il prodotto e scandiscono la lettura.



L’astuccio in cartoncino ispira un intero mondo di carta, oggetti messaggi ricette cibo, che si anima in stop-motion mostrando usi e stili di vita diversi: un immaginario vivace, con un tocco di ironia. Il racconto fa tesoro dei messaggi sviluppati nella fase più strategica del lavoro. Per creare i video abbiamo coinvolto la casa di produzione Evergreen.
LEGGI ANCHE
-
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi -
Al Premio Lagrange 2024 prende vita la visual identity di ISI Foundation
Foto: Luigi de Palma Anche quest’anno lo studio ha collaborato con ISI Foundation in occasione della cermonia di assegnazione del Premio Lagrange, massimo riconoscimento internazionale per la (...)
Leggi