Cantene
-
2019-oggi
-
Cantene
Animazione di tecniche
Anche una società di consulenza iper-specialistica può trovare forza in una comunicazione visivamente coraggiosa. Il caso di Cantene: rebranding, video, sito.
Bellissimo rinnova per intero l’immagine e la comunicazione di Cantene, società ingegneristica all’avanguardia nei modelli di calcolo e per la creazione di scenari basati sulla fluidodinamica computazionale. I modelli di Cantene trovano applicazione nella sicurezza di infrastrutture, edifici, processi industriali, grandi eventi: temi essenziali quanto tecnici.
Il progetto di Bellissimo sceglie di rivendicare questa complessità, e trasformarla in forza. L’identità visiva, punto d’arrivo del percorso di rebranding, mette al centro questa estetica tecnica. Lo spettro-gradiente del logo si ispira alla grafica delle heat map e apre la strada a una comunicazione digitale con giochi di animazione e movimento.
Un’immagine spettrale. Dal logo design alla comunicazione digitale, il progetto prende spunto dal linguaggio visivo delle rappresentazioni tecniche.



Il sito web di Cantene punta al massimo su questo approccio distintivo e di “rottura” rispetto ai canoni del settore. Colori acidi, riproduzioni low-fi, variazioni cromatiche animano una grafica tagliente, “rough”. La peculiare tipografia, con il suo sottolineato spezzato, accentua la personalità sicura di sé della marca.
Non solo nell’immagine. Il sito web sperimenta anche nelle soluzioni per l’architettura e la navigazione del sito.


La proposta più originale del sito web sono quattro animazioni interattive. Chi visita le pagine può muoversi in ambienti colorati che rimandano alle attività di Cantene: disegnare una heat map sulla planimetria di un edificio, guidare i movimenti di una folla di persone, muovere il flusso d’aria in una galleria, spostarsi in un ammasso tridimensionale di oggetti.
Questi contenuti speciali esaltano il linguaggio “tecnico” che caratterizza l’intera comunicazione visiva. Le esperienze interattive ci trasportano all’interno del mondo di Cantene: per chi conosce l’ambito, come i professionisti a cui si rivolge l’azienda, è una dimostrazione di competenza e di sicurezza nei propri strumenti. È anche un segno di orgoglio, per l’appartenenza a una categoria di specialisti meno visibile di altre anche se di importanza vitale.


LEGGI ANCHE
-
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi