Renzo Piano Il Ponte
UNA NAVE SU CARTA
Un volume fuori collana, per un progetto speciale nell’attività del grande architetto di Genova. L’inizio di un percorso editoriale.

L’inaugurazione del Ponte Genova San Giorgio, a due anni dalla tragedia nell’agosto 2018, è fra le poche notizie positive del 2020 in Italia. Il progetto ha un valore speciale per il genovese Renzo Piano: nel discorso pubblico il nuovo ponte è un simbolo di rinascita per la città e il Paese. Il disegno dell’infrastruttura si ispira alle forme di una grande nave bianca, che spiega le vele sopra la valle del Polcevera — nomi entrati tristemente nella storia italiana.

Il progetto di Bellissimo è l’occasione per fare evolvere la veste grafica delle monografie della Fondazione dedicate al lavoro della società di progettazione guidata da Renzo Piano. Partendo dal consueto formato quadrato, il restyling introduce una serie di cambiamenti: un nuovo layout, la tipografia, finiture di stampa come il rilievo in copertina che mette in risalto il disegno a mano libera dell’architetto.
Con questo volume Bellissimo vede l’inizio di un nuovo sviluppo nella collaborazione con la Fondazione Renzo Piano. Dal libro sul Ponte, lo studio prende in cura la grafica dei libri monografici che raccontano i nuovi progetti dell’architetto italiano nel mondo.
Il design grafico si concentra sull’elemento fondamentale della luce, già al centro del progetto architettonico.



Il graphic design è quello che permette la leggibilità del progetto. Di più: costruisce la gerarchia dei contenuti, orienta il lettore, suggerisce associazioni.
Lia Piano, direttrice editoriale


Una fascia centrale percorre l’intero volume in varie soluzioni grafiche e cromatiche, elemento conduttore dell’impaginato.

LEGGI ANCHE
-
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi