INTERVISTE
Un caffè (dalla moka) con Cino Zucchi
Il modo migliore per presentare il progetto per la nuova moka prodotta da Lavazza, esoticamente chiamata Aladina, è chiedere al suo designer Cino Zucchi, architetto milanese attivo a livello internazionale, già impegnato dall’azienda, su tutt’altra scala, per la sede a Torino, la celebre Nuvola. Lo ringraziamo ancora per le risposte.
Cosa significa progettare un oggetto tanto centrale per la cultura e l’immaginario visivo italiani?
La caffettiera è un oggetto quotidiano che deve costituire lo sfondo amato della nostra vita; la forma di Aladina vorrebbe raggiungere il carattere ovvio e inappellabile della brocca dipinta da Vermeer ne La lattaia e al contempo contenere il “codice genetico” delle icone Lavazza: Caballero e Carmencita o le tazzine dal caratteristico manico tondo.
Dalla città alla moka: ci sono tracce del tuo lavoro architettonico nel design di Aladina?
Non credo alle trasposizioni formali tra design e architettura: il famoso adagio “dal cucchiaio alla città” non deve farci disegnare città a forma di cucchiai o cucchiai a forma di città. La sede Lavazza in via Bologna e Aladina sono forse accomunate da un’unità di carattere: qualcosa che sta a cavallo tra riconoscibilità formale e disponibilità ad accogliere la vita che scorre. Per me la forma non “segue” la funzione; piuttosto la accoglie in grembo, la abbraccia, la coccola, ne fa risuonare i sovratoni armonici.

Che rapporto hai con il caffè? Ha influito sul progetto?
Non so se un feticista sarebbe il miglior progettista di scarpe col tacco o un cocainomane quello di cucchiaini d’argento; certo un “caffeine addict” come me ha dovuto progettare una caffettiera con la quale convivere bene per lunghe ore del giorno e della notte.
Perché Aladina? Quando è sorta questa suggestione mediorientale?
La forma di Aladina è la metamorfosi di quella di due tazzine Lavazza sovrapposte. Da subito il profilo a occhio del coperchio ha mostrato analogie con la lampada di Aladino. Marco Zanuso aveva chiamato la sua caffettiera “Carmencita”, e ci sembrava bello continuare la serie con un nome femminile un po’ esotico, in questo caso frutto di un’operazione di cambiamento di sesso.
Il nostro progetto dà vita a un mondo visivo a partire dalle forme della caffettiera – una sorta di traduzione in grafica del design. Cosa ne hai pensato? Che valore può aggiungere?
Fin dalla prima proposta, il vostro progetto sia grafico che comunicativo mi ha entusiasmato, e lo ritengo davvero in sintonia con il progetto. Ai miei occhi contiene forti risonanze con una peculiare “via italiana alla grafica” incarnata dalla storia dei manifesti Olivetti o da pubblicità memorabili del secondo dopoguerra, capaci di addolcire il rigore “svizzero” delle forme semplici e dei colori primari con collage arguti e testi giocosi. Ma avete fatto tutto ciò senza nostalgia, anzi incarnando i valori di una contemporaneità capace di accogliere al suo interno la storia antica e prossima a una cultura materiale in continuo mutamento. E, cosa non scontata, il logo è bellissimo!
Pubblicato: 19 Dic, 2023
LEGGI ANCHE
-
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi -
Al Premio Lagrange 2024 prende vita la visual identity di ISI Foundation
Foto: Luigi de Palma Anche quest’anno lo studio ha collaborato con ISI Foundation in occasione della cermonia di assegnazione del Premio Lagrange, massimo riconoscimento internazionale per la (...)
Leggi -
Fare industria in Italia, e comunicarla. Intervista a Enrico Garino, Chief Marketing Officer di Prima Power
Il contributo di Prima Power è di quelli poco evidenti quanto diffusi, qualcosa che capita spesso lavorando con il mondo industriale B2B, o business-to-business, ovvero con quelle realtà che non (...)
Leggi -
— MENO / DIVISO. La mostra e gli eventi del 10, 17 e 24 maggio
Meno e diviso. Due segni che raccontano con eloquenza matematica l’approccio di Bellissimo al design della comunicazione: selezionare, abbreviare e semplificare, per esprimere quello che rende (...)
Leggi