Graphic Design
Al Premio Lagrange 2024 prende vita la visual identity di ISI Foundation

Anche quest’anno lo studio ha collaborato con ISI Foundation in occasione della cermonia di assegnazione del Premio Lagrange, massimo riconoscimento internazionale per la Scienza dei Sistemi complessi e dei Dati — iniziativa promossa da Fondazione CRT e coordinata appunto da ISI Foundation, istituto di ricerca di cui abbiamo curato il rebranding qualche mese fa.
L’organizzazione dell’evento, ospitato dalle OGR di Torino il 24 ottobre 2024, è in carico a Agenzia Uno. A Bellissimo la comunicazione visiva dell’edizione 2024, con la grafica degli allestimenti e il video in motion graphic che ha accompagnato la premiazione. L’immagine di marca di ISI, positiva e colorata, riprende così vita dopo l’appuntamento dell’anno precedente: moduli, geometrie e pattern animano la serata, si combinano fra loro creando il grande 2024 sul palco, colorano la silhouette del profilo del grande matematico torinese a cui è dedicato il premio.

Pubblicato: 07 Nov, 2024
LEGGI ANCHE
-
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi -
Bellissimo a Cuneo per la biodiversità agroalimentare: la metà di un progetto
Quest’anno Cuneo è diventata una meta abituale per lo studio. A partire da luglio, Bellissimo ha collaborato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della (...)
Leggi