Editando si impara #33
Restituite all’agricoltura
Definizioni di copywriter: coloro che sanno come fare l’orto, senza aver mai usato una zappa. Lavorando sullo sviluppo rurale, prima con Regione Piemonte e poi con i GAL cuneesi, si impara che è meglio lasciare il terreno “sciolto”, senza compattarlo, perché assorba l’acqua. Che le piante officinali favoriscono la presenza degli insetti pronubi, più noti come impollinatori. E che coltivare erba o leguminose, una tecnica chiamata sovescio, aumenta la fertilità del suolo in modo naturale. Si scherza. Alla prova sul campo, aver dedicato qualche ora alla biodiversità non può trasformarci in contadini — e questo vale per ogni tema. Però quanto è bello scrivere di cose concrete: di terra, alberi, api, di frutta e verdura.
Pubblicato: 02 Set, 2025
LEGGI ANCHE
-
Camera di commercio Torino presenta il nuovo logo: il progetto è di Bellissimo
È finalmente visibile online il nuovo logo di Camera di commercio di Torino. Il progetto realizzato da Bellissimo reinterpreta le righe dello storico simbolo dell’ente camerale in un sistema (...)
Leggi -
Cosa significa biodiversità e perché è così importante. Con Giusi Casucci, direttrice del GAL Langhe Roero Leader
Bellissimo ha lavorato con i quattro Gruppi d’azione locale, o GAL, attivi sulle aree rurali della provincia cuneese (GAL Langhe Roero Leader, GAL Mongioie, GAL Tradizione delle Terre Occitane, (...)
Leggi -
LeftLoft (Milano) e G Design Studio (Atene) sono i nostri ospiti del 16 maggio per Graphic Days In the city. Con la musica di Giulia Cavaliere
L’anno scorso, in occasione di — MENO / DIVISO, la mostra sui 25 anni di attività di Bellissimo, avevamo invitato diversi designer dall’Italia e dall’Europa per discutere insieme cosa vuol (...)
Leggi -
Bellissimo cura l’identità visiva e il pack design per il sistema Lavazza Tablì
Che cos’è questo?Se frequentate LinkedIn, e non solo, è probabile che in questi giorni l’abbiate incontrato. Parliamo del nuovo sistema Lavazza, Tablì, e delle sue Tab fatte al 100% di (...)
Leggi